
MEMORIE DA AUSCHWITZ

MEMORIE DA AUSCHWITZ”
Percorso artistico fra arte, storia e racconti inediti
Urgnano (BG), Castello Albani 24-25-26-27 Gennaio 2020
«Meditate che questo è stato», si legge nella poesia «Se questo è un uomo» dello scrittore, italiano Primo Levi (1919-1987). Levi fa riflettere i lettori sullo sterminio dei lager nazisti facendo leva sulla memoria, quella capacità umana così preziosa: non bisogna dimenticare l’orrore di quei luoghi, perché non si ripeta più e perché le testimonianze dei superstiti arrivino alle nuove generazioni. È dal 2005 che è stata istituita una vera e propria “Giornata della memoria” per ricordare l’Olocausto, il 27 gennaio, ricorrenza internazionale per volontà delle Nazioni Unite.
Per quest’occasione, sulla scia del buon riscontro avuto negli scorsi anni, la Pro Loco di Urgnano propone la quarta edizione di «Memorie Da Auschwitz», patrocinato dal Comune di Urgnano, e che si terrà all’interno della Sala d’Armi del Castello Albani di Urgnano nei giorni 24,25,26 e 27 gennaio 2020. Si tratta di un percorso artistico per fare memoria: installazioni artistiche, video arte, una mostra fotografica, letture e altri momenti condivisi che possano far riflettere tutta la popolazione ma in particolare le giovani generazioni, sul pericolo che ancora oggi il mondo corre affinché ”mai più” possano avvenire tali atrocità.
Quest’anno il percorso si arricchisce con un particolare focus:”Storie Bergamasche”. Testimonianze
“Ci sono storie note, di sopravvissuti che hanno dedicato la loro vita a raccontare e tenere viva la memoria. Vicende che a volte sembrano lontane, distanti da noi e dalla nostra realtà.
Ho voluto indagare… è successo anche da noi, nella nostra città, nella nostra provincia.
Sono partito da qui, da quei racconti sconosciuti o dimenticati, da memorie che ormai sono solo ombre… ombre, che però non vogliamo dimenticare”.
Anche per quest’anno l’ideazione e la direzione artistica è a cura di Giovanni Bacis.
Voci di: Gianandrea Gabbiadini, Giulia Baldassarri e Sara Arnoldi.
Di seguito il dettaglio del programma:
Venerdì 24 gennaio
– ore 9.00-16.00 apertura mostra riservata alle scuole. Per info: info@prolocourgnano.org
Sabato 25 gennaio
– ore 9.00 – 13.00 apertura mostra riservata alle scuole. Per info: info@prolocourgnano.org
– ore 16.00 – 19.00 apertura mostra
Domenica 26 gennaio
– ore 10-12 apertura mostra
– ore 15-19 apertura mostra
Lunedì 27 gennaio (Giornata della Memoria)
– ore 9-12 apertura mostra
– ore 15-19 apertura mostra
Per info o prenotazioni gruppi: info@prolocourgnano.org.
In occasione della mostra verrà aperta la campagna tesseramenti 2020.
Per visualizzare la locandina clicca qui